SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA A 89,00€

5% DI SCONTO SUL PRIMO ORDINE

 

Barolo del Comune di La Morra 2018 - Trediberri

Scheda prodotto


Tipologia vino: Vino rosso fermo
Regione: Piemonte (Italia)
Denominazione: DOCG Barolo 2018
Formato (Litri): 0.75 lt
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Temperatura di servizio: 14-16°
Vinificazione e affinamento: Fermentazione alcolica avviene per circa 12-14 giorni, affinamento di circa 20 mesi in botti da 25 HL e 52 HL; dopo un primo affinamento in legno, il vino sosta qualche mese in cemento prima di essere imbottigliato.
Gradazione alcolica: 14%vol
Contiene Solfiti
Produttore: Trediberri
€60,00 IVA incl.

 

Il Barolo del Comune di La Morra 2018 è una conferma della magistrale capacità artigiana di Trediberri, che ha saputo volgere un'annata più variabile del consueto da un punto di vista meteorologico, ricca di pioggia, in un blend di straordinaria eleganza. I cru che compongono questo Barolo sono tre: il 65% delle uve proviene dalla frazione di Berri, da vigne con un'esposizione sud-ovest; il 31% proviene dal cru Rocche dell'Annuniata, da alcune vigne risalenti agli anni '50 e agli anni '80; infne il 4% proviene dalle vigne vecchie di Torriglione; l'assemblaggio ha portato ad un Barolo di grande piacevolezza, pronto, ma anche capace di invecchiamento. Se dovessimo raccontarlo, diremmo che è un vino dal frutto vivo, in cui dominano note fruttate e una decisa freschezza, corredata dalla autorevole struttura conferita dalle parcelle di vigneto più vecchie e più qualitative. La piacevolezza del vino è equilibrata dalla giusta seriosità di un vino regale, ambizioso, memorabile! Suggeriamo un abbinamento con i classicissimi Tajarin alla piemontese con ragù fatto in casa..

 

 

 

   

Scheda prodotto

Tipologia vino Vino rosso fermo
Denominazione DOCG Barolo 2018
Formato (Litri) 0.75 lt
Uvaggio 100% Nebbiolo
Temperatura di servizio 14°-16°
Vinificazione e affinamento  Fermentazione alcolica avviene per circa 12-14 giorni, affinamento di circa 20 mesi in botti da 25 HL e 52 HL; dopo un primo affinamento in legno, il vino sosta qualche mese in cemento prima di essere imbottigliato; 
Gradazione alcolica   14%vol

 

 

 

 

Siamo a Berri, piccolo borgo in provincia di Cuneo a ridosso del fiume Tanaro che lambisce la zona più a Ovest del Barolo. Il nome della cantina "Trediberri" deriva dal fatto che è stata fondata da tre soci presso Brerri.inomi di Nicola, Federico e Vladimiro. Si tratta di una cantina familiare artigiana, senza stemmi nobiliari da esibire in etichetta né roboanti tripli cognomi ma, come ci dicono, ai tre di berri piace concentrarsi sulla loro "non storia" preferendo parlare del presente attraverso i loro vini. L'idea di vino che vogliono trasmettere si basa sul concetto di bevibilità, ci raccontano infatti che a loro il vino piace berlo e che la maggior soddisfazione la traggono da una bottiglia che finisce in fretta. In un certo senso siamo anche noi d'accordo, esistono infatti vini molto alcolici e strutturati sicuramente piacevoli o vini a bassa gradazione che però risultano "stucchevoli". La bottiglia ch finisce prima è, generalmente, quella più equilibrata e quella in cui le varie componenti riescono a prendersi per mano più saldamente offrendo un'esperienza di beva maggiormente armonica. Ultima, ma non meno importante, l'etichetta. Ci hanno veramente colpito molto. Sono realizzate da un artista di nome Pierluigi Gallina, le sue opere in acqueforti sono approdate in numerose collezioni private di grande fama.

Modernità, spirito giovanile sempre volto al miglioramento e grande passione per la natura circostante ci hanno conquistato.

Specifiche di prodotto
Tipo
 
Etichetta del prodotto
Hanno acquistato anche

Barolo Ornato 2017 - Palladino

Tipologia vino: Vino rosso fermo Regione: Piemonte (Italia) Denominazione: DOCG Barolo 2017 Formato (Litri) 0.75 lt Uvaggio: 100% Nebbiolo Vinificazione e affinamento: Vinificazione in acciaio e affinamento in botte per 24 mesi Temperatura di servizio: 14-16° Gradazione alcolica: 14%vol Contiene Solfiti
€60,00 IVA incl.

Sankt'Anna Schiava Vigneti delle Dolomiti 2016 -Urban Plattner Weingut In Der Eben

Urban Plattner In der Eben Tipologia vino: Vino rosso fermo Regione: Alto Adige (Italia) Denominazione/Annata: IGT Vigneti delle Dolomiti 2016 Formato (Litri): 0.75 lt Uvaggio: Schiava 100% Temperatura di servizio: 16°-18° Gradazione alcolica: 12%vol Contiene Solfiti - Vino biologico Bioland Agricoltura Italia Operatore Controllato n: BZ-01272-AB Imbottigliato all'origine da Urban Plattner Weingut In der Eben
€30,00 IVA incl.

Lunario 2019- La Luna del Casale

Tipologia vino: Vino bianco fermo Denominazione: DOC Colli lanuvini "Lunario" 2019 Formato (Litri) 0.75 lt Uvaggio: Malvasia puntinata, Bellone, Trebbiano Temperatura di servizio: 8-10° Vinificazione e affinamento: Pressatura soffice e selezione delle differenti frazioni di mosto. Illimpidimento statico e separazione dei fondi.Aggiunta di lieviti selezionati. Fermentazione alcolica termocontrollata (18°C, una settimana circa) Gradazione alcolica: 14% vol
€13,00 IVA incl.

Verduno Pelaverga Basadone 2019 - Castello di Verduno

Tipologia vino Vino rosso fermo Regione: Piemonte (Italia) Denominazione DOC Verduno Pelaverga 2019 Formato (Litri): 0.75 l Uvaggio: 100% Verduno Pelaverga Temperatura di servizio 14°-18° Vinificazione e affinamento: La maturazione avviene per otto mesi in vasche di acciaio, l'affinamento prosegue in bottiglia per tre mesi; Gradazione alcolica: 13,5%vol Contiene solfiti
€15,90 IVA incl.

Sauvignon Blanc 2016 - Urban Plattern Weingut In Der Eben

Urban Plattern Weingut In der Eben Tipologia vino: Vino bianco fermo Regione: Alto Adige (Italia) Denominazione/Annata: Weinberg Dolomiten IGT 2016 Formato (Litri): 0.75 lt Uvaggio: Sauvignon 100% Temperatura di servizio: 8°-10° Vinificazione a Affinamento: La fermentazione alcolica si svolge sui lieviti naturali, l'invecchiamento avviene in botti grandi. Non filtrato. Gradazione alcolica: 13% Contiene Solfiti- Vino biologico BIOLAND: organismo di controllo autorizzato dal Mipaaf: IT BIO 013 Agricoltura Italia Operatore controllato N: BZ-01272-AB Imbottigliato all'origine da Urban Plattern Weingut In der Eben
€27,00 IVA incl.

Refosco dal peduncolo rosso 2018- Marco Sara

Tipologia vino: Vino rosso fermo Regione: Friuli Venezia Giulia (Italia) Denominazione: Friuli Colli Orientali DOCG Refosco dal Peduncolo Rosso 2018 Formato (Litri): 0.75 lt Uvaggio: Refosco dal Peduncolo Rosso Temperatura di servizio: 8-10° Gradazione alcolica: 13,5%vol Contiene Solfiti
€24,00 IVA incl.

Spedizioni

Viniferi consegna a casa tua entro 48h lavorative. Le spedizioni viaggiano tramite imballi Nakpack certificati.

 

 

Assistenza clienti

Per parlare con noi in tempo reale,

utilizza la chat online di Viniferi!

Oppure scrivici su What's app al 328/5480672.

Servizio clienti dal Lunedì al Venerdì, h 10-18.

 

Pagamenti sicuri

Con Viniferi puoi pagare in tutta tranquillità!

Scegli la modalità che preferisci:

Paypal, bonifico, carta di credito.

Messaggia su WhatsApp