SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA A 89,00€

5% DI SCONTO SUL PRIMO ORDINE

 

Valpolicella Ripasso "M. Mariabella" 2018 - Massimago

Tipologia vino: Vino rosso fermo
Regione: Veneto (Italia)
Denominazione: DOC Valpolicella Ripasso 2018
Formato (Litri) 0.75 lt
Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella
Temperatura di servizio: 16-18°
Gradazione alcolica: 14%vol
Contiene Solfiti
Produttore: Massimago
€23,00 IVA incl.

Siamo di nuovo a descrivere un vino dalle grandi tradizioni, del resto la derivazione latina del nome della valle, " Val Polis Cellae", ci parla di una valle dalle numerose cantine.

Per prima cosa spieghiamo come mai si chiama ripasso; in poche e riassuntive parole, si identifica una modalità di vinificazione che consiste nel ripassare ovvero mettere a contatto il mosto già fermentato con le vinacce dell'Amarone o del Recioto e ridare vita a una seconda fermentazione.

Nel caso di Massimago si usano le vinacce dell'Amarone. Si ottiene un vino rosso rubino brillante, con una naso di frutti di bosco e ciliegie. Scorgiamo note di prugne secche e chiodi di garofano. In bocca risulta ricco e goloso con soffici tannini ben levigati.

 

   

Scheda prodotto

Tipologia vino Vino rosso fermo
Denominazione DOC Valpolicella Ripasso 2018
Formato (Litri) 0.75 lt
Uvaggio Corvina, Corvinone, Rondinella
Temperatura di servizio 16-18°
Vinificazione e affinamento Appassimento uve, macerazione e successivo ripasso con affinamento di 12 mesi in barrique. 
Gradazione alcolica   14%vol

 

 

 

 

 

Siamo a Mezzane di sotto, in provincia di Verona.

Massimago deriva da "Maximum Agium", dal latino "Massimo benessere". E' una realtà incastonata in una delle zone più nascoste della Valpolicella.

Si tratta di una realtà a conduzione femminile, portata avanti da Camilla Rossi Chauvenet che ha saputo rinnovarla e rilanciarla con grande determinazione. I vigneti si estendono per 12 ettari nella valpolicella orientale su terreni calcareo-argillosi che permettono alle uve Corvina, Corvinone e Rondinella di esprimersi al meglio in tutte le loro potenzialità. Questa cantina guidata con inconfondibile tocco femminile, si distingue per un lavoro di eccellenza fatto di poche bottiglie, di creatività come si nota dalla ricercatezza delle etichette e di rispetto per la natura circostante. Un dono da proteggere e da valorizzare

Specifiche di prodotto
Tipo
 
Etichetta del prodotto
Hanno acquistato anche

Erbaluce di Caluso Le Chiusure 2022- Favaro Vini

Tipologia vino: Vino bianco fermo Denominazione: DOCG Erbaluce di Caluso 2022 Regione: Piemonte Formato (Litri) 0.75 lt Uvaggio: 100% Erbaluce di Caluso Temperatura di servizio: 8-10* Gradazione alcolica: 13%vol Contiene solfiti
€29,90 IVA incl.

Riesling 2022- Thomas Dorfmann

Tipologia vino: Vino bianco fermo Regione: Alto Adige- Italia Denominazione/Annata: DOC Alto Adige Valle d'Isarco 2022 Formato (Litri): 0.75 lt Uvaggio: Riesling 100% Temperatura di servizio: 10°-12° Vinificazione e affinamento: La fermentazione alcolica si svolge a temperatura controllata in contenitori di acciaio, dopo una delicata pressatura. Maturazione sui lieviti in acciaio, assenza di fermentazione malolattica; Gradazione alcolica: 13%vol Contiene solfiti
€28,00 IVA incl.

Valpolicella Superiore 2018- Montenigo

Tipologia vino: Vino rosso fermo Regione: Veneto (Italia) Denominazione/Annata: DOC Valpolicella Superiore 2018 Formato (Litri): 0.75 lt Uvaggio: Corvina, Rondinella, Sangiovese Temperatura di servizio: 15°-18° Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea in tini di rovere, a temperatura controllata, che termina con la maturazione in piccole botti di rovere, per sedici mesi prima di passare all'imbottigliamento senza alcuna filtrazione. Gradazione alcolica: 14%vol Contiene Solfiti
€25,00 IVA incl.

Pinot Nero 2019 - Pojer e Sandri

Tipologia vino: Vino rosso fermo Regione: Trentino - Italia Denominazione/Annata: IGT Vigneti delle Dolomiti 2019 Formato (Litri): 0.75 lt Uvaggio: Pinot Nero Temperatura di servizio: 14-16° Vinificazione e affinamento: La fermentazione alcolica si svolge a temperatura controllata in contenitori di acciaio, il successivo affinamento in botti di legno. Gradazione alcolica: 12,50 %vol Contiene Solfiti Imbottigliato Azienda Agricola Pojer e Sandri, San Michele all'Adige, Faedo (TN)
€22,00 IVA incl.

Malvasia Istriana 2017 -Skerlj

Skerlj Tipologia vino: Orange Wine Denominazione: IGT Venezia Giulia 2017 Formato (Litri): 0.75 lt Uvaggio: Malvasia Istriana 100% Temperatura di servizio: 10°-12° Gradazione alcolica: 12%vol
€26,00 IVA incl.

Pinot Nero 2016 - Urban Plattner Weingut In Der Eben

Urban Plattner In der Eben Tipologia vino: Vino rosso fermo Regione: Alto Adige (Italia) Denominazione/Annata: IGT Vigneti delle Dolomiti 2016 Formato (Litri): 0.75 lt Uvaggio: Pinot Nero 100% Temperatura di servizio: 16°-18° Gradazione alcolica: 13%vol Contiene Solfiti Imbottigliato all'origine da Urban Plattner Vino biologico- BIOLAND: organismo di controllo autorizzato dal MIPAAF, IT BIO 013 Agricoltura Italia: operatore controllato n: BZ-01272-AB
€35,90 IVA incl.

Spedizioni

 

 

Viniferi consegna a casa tua entro 48h lavorative. Le spedizioni viaggiano tramite imballi Nakpack certificati.

 

 

 

Assistenza clienti

Per parlare con noi in tempo reale,

utilizza la chat online di Viniferi!

Oppure scrivici su WhatsApp al 328/5480672.

Servizio clienti dal Lunedì al Venerdì, h 10-18.

 

Pagamenti sicuri

Con Viniferi puoi pagare in tutta tranquillità!

Scegli la modalità che preferisci:

Paypal, bonifico, carta di credito.

Messaggia su WhatsApp